
Cala d'Arconte - Baia 29
Godere il mare senza stress
Un alloggio accogliente con uno splendido terrazzo affacciato su una delle più belle e rinomate spiagge del Cilento : la Cala D'Arconte di Marina di Camerota.
Casa Vacanze composta da 2 camere indipendenti con bagno privato con uso di cucina nonchè dotata di un ampio terrazzo sul mare con spazi di soggiorno comuni sia coperti che all'aperto. Ogni camera ha un letto matrimoniale ed un letto singolo con la possibilità di un ulteriore posto letto per 3-4 persone. Una delle camere è riservata per uso personale dei proprietari durante i week-end, e pertanto, in quei giorni , gli spazi esterni saranno condivisi ad uso comune.
Posto auto riservato in prossimità dell'abitazione.
E' compresa la prima fornitura di biancheria da letto e da bagno.
A richiesta pulizie domestiche periodiche da pagare extra direttamente in loco.
Accesso riservato solo ai residenti su spiaggia privata ed attrezzata con ombrellone e due lettini nei mesi di Luglio ed Agosto. Chiosco bar in spiaggia.

Natura incontaminata
La Spiaggia Cala d'Arconte è incastonata in uno dei tanti splendidi tratti costieri del Cilento, a 2 chilometri da Marina di Camerota e a 6 da Palinuro. Si tratta di una bellissima spiaggia di sabbia dorata caratterizzata da un litorale molto largo e lungo qualche centinaio di metri, incastonato tra selvagge scogliere rocciose ricoperte di pini marittimi ed ulivi secolari degradanti verso il mare. Ben mimetizzato tra il verde affaccia sulla spiaggia il Condominio BAIA DELLO SMERALDO, che offre lettini ed ombrelloni riservati solo per i residenti e la presenza di un piccolo bar riservato ai suoi clienti.
Il mare che bagna la cala è molto bello, azzurro, cristallino e trasparente, con fondali sabbiosi e piuttosto alti, ideale per nuotare e fare il bagno, per la pesca subacquea e lo snorkeling.
Natura e cultura
Il Cilento, terra campana di dolci colline ricoperte dagli ulivi che si specchiano nel blu del Tirreno, è da sempre crocevia di popoli e tradizioni. Attraversato da vivaci torrenti, ricco di boschi di castagni e di lecci, il suo splendido paesaggio è interrotto da paesi abbarbicati alle rocce o adagiati sulle rive marine.
Ed è proprio qui che sorge il magnifico Parco nazionale del Cilento e del Vallo di Diano, con i siti archeologici di Paestum e la Certosa di Padula, inseriti nel 1998 nella world heritage list dell'Unesco e facilmente raggiungibili dalla nostra struttura.
Da visitare tutte le bellezze dell'area archeologica di Elea-Velia. Il percorso di visita, dotato di pannelli didattici, comincia dalla città bassa, dove gran parte degli edifici risalgono all'età ellenistica e romana, per dipanarsi in un'area vastissima dove si costeggiano isolati di età ellenistica e tardo - imperiale.
Come Raggiungerci
Per raggiungere il Condominio Baia dello Smeraldo, dall'autostrada Salerno - Reggio Calabria chi proviene da Nord deve uscire all'altezza di Eboli, intraprendere la statale 18 in direzione Vallo della Lucania-Sapri, mentre per chi proviene da Sud deve uscire dall'autostrada Salerno - Reggio Calabria a Padula-Buonabitacolo e proseguire in direzione Sapri. Successivamente si percorre la variante per Roccagloriosa ed, in entrambi i casi, l'uscita è quella di Poderia dopo di che seguire infine le indicazioni verso Marina di Camerota. Il Condominio è poco visibile per chi non lo conosce e l'ingresso è subito dopo i villaggi di Cala d'Arconte e La Fenosa.
Sentieri per escursioni
Dalla spiaggia privata della Baia dello Smeraldo, tramite uno splendido sentiero che costeggia la lussureggiante costa , è possibile raggiungere il centro di Marina di Camerota con una piacevolissima passeggiata. Ma comunque tutto il Parco Nazionale del Cilento offre la possibilità di godere della natura incontaminata con vari tipi di escursioni via terra e via mare.
Imperdibile il giro delle grotte dei dintorni con imbarcazioni e guide locali, comprensive anche di degustazioni molto particolari sulle spiagge più suggestive della costa.
Cibo e tradizioni
L' unicità di Camerota e della sua Marina la descriviamo così come essa si presenta: il paese sorge in un'area protetta dall'Unesco quale patrimonio mondiale dell'umanità e riserva della biosfera, ma è anche un vero tempio per gli amanti della buona cucina. Fino a ieri vantava con orgoglio i suoi primati naturalistici ma da oggi svetta anche tra le principali tipicità nazionali, grazie al Maracuoccio di Lentiscosa, simbolo di una cultura contadina e culinaria mitologica insignito ufficialmente come nuovo Presidio Slow Food del Cilento.